
Undici settimane per 69 giorni di evento non stop dall’8 giugno all’15 agosto, 11 paesi latino americani in primo piano, 33 concerti dei migliori artisti e gruppi della scena latina, 14 dee-jay e 16 animatori per 4 aree ballo e una discoteca (Plaza Cuba, Plaza Santo Domingo; Plaza Brasil, Plaza Urban, salsodromo), 22 scuole di danza coinvolte per le lezioni di danza gratuite; e poi ancora 3 ristoranti, 6 aree street food, 5 cocktail bar, 1 museo del Rum…si potrebbe andare avanti per ore ad elencare la ricchissima offerta musicale, artistica, gastronomica e culturale che la direzione del Milano Latin Festival 2017 ha presentato alla conferenza stampa del 26 maggio, presso il Novotel Ca’ Granda di Milano. Dinanzi ai massimi rappresentati di 14 consolati dell’America Latina, di figure istituzionali quali Antonio Saggese, consigliere della Regione Lombardia, Donatella Santagostino, assessore alle Manifestazioni e Tempo Libero del Comune di Assago, Ettore Fusco, sindaco del Comune di Opera, i due “patron” della manifestazione, Fabio Messerotti e Roberto Bruno, affiancati da Nieves Machado responsabile culturale della manifestazione, hanno presentato le conferme e le novità della terza edizione dell’evento, condotti da Amerigo Saggese .
Iniziato con grande sforzo nel 2015, il Milano Latin Festival si è affermato con decisione del 2016, permettendo nel 2017 un ulteriore arricchimento dell’offerta, con scelte coraggiose come l’ incremento dei concerti (“Ho speso 4 volte di più” ha dichiarato un entusiasta Fabio Messerotti ai giornalisti) o come la politica di prezzo a sostegno delle famiglie delle donne e della comunità latina. Anche se a prima vista possono sembrare temi un po’ prosaici per una manifestazione artistica e culturale cosi emozionante, iniziamo proprio con i temi più concreti quali il costo di ingresso, la sicurezza e il parcheggio che, per come sono stati risolti, rivelano molto della visione imprenditorial-popolare dei soci “Messerotti & Bruno”.
Per i costi di ingresso, rispetto allo “prezzo di listino” di 5 euro euro fino alle 20,30 e 10 euro oltre il venerdì e il sabato nonché di 4 euro euro fino alle 20,30 e 8 euro oltre per tutti gli altri giorni, si conferma come gli anni scorsi il martedì “Lady’s Night” in cii le donne pagheranno 2 euro fino alle 20,30 mentre sono novità assolute le serate del lunedì “Somos Bailadores” per i ballerini (iscritti a scuole di danza) e la domenica “Soy latino” per chi è nato in America latina, entrambe a 2 euro fino alle 20, 30 e 4 euro oltre. Un ‘iniziativa che privilegia un pubblico sempre più frequente al Milan Latin festival di Assago è il piano famiglia che consentirà a 2 adulti e due bambini fino a 12 anni di entrare con 6 euro tutte le sere (meno quelle dei concerti, fino alle 20.30). Per gli over 65 e gli under 12 il prezzo è invece sempre 2 euro. Un’altra novità va a favore di chi vuole accedere al festival ma non vuole ascoltare l’eventuale concerto in programma quella sera, nel 2017 pagherà 8 euro se entra dopo le 23,30.
Quanto al tema sicurezza, il Milano Latin Festival offrirà un parcheggio custodito a 1 euro, e un servizio gratuito di body-guard a favore delle donne che a richiesta potranno essere scortate alla macchina da personale addetto dopo le 24.00. Per chi invece ai concerti vuole andare, sarà piacevolmente sorpreso di scoprire che un’area ancora più vasta accoglierà ben 33 gruppi e artisti, (il programma è disponibile sul sito del festival www.milanolatinfestival.com) tutti di grandissimo rilievo che Milano Etno TV presenterà di volta in volta. Altrettanto ricco è il programma culturale previsto al Padiglione delle nazioni dedicato a vari temi: al turismo sostenibile, presentato da Press Tours SpA e Air France – Klm Italia che, come illustrato in conferenza da Moreno Rognoni di Press Tour, indicheranno rotte turistiche latino americane attraverso un’ottica di rispetto per l’ambiente sia naturale che umano ospitante; alla letteratura, in onore di Gabriel Garcia Marquez (ricorre il cinquantenario dalla pubblicazione di Cent’anni di solitudine), dello scrittore paraguaiano Augusto Roa Bastos, della scrittrice cilena Violeta Parra e della Cumparsita il famoso tango che nel 2017 compie 100 anni; spazio anche all’artigianato promuovere lo sviluppo economico, sociale, culturale e per evidenziare il lavoro e le tradizioni culturali che ci sono alle spalle degli artigiani latinoamericani.
Infine una libreria, la Controvento, offrirà un’ ampia scelta di libri in lingua originale spagnola e brasiliana. In parallelo alle attività culturali, il programma offre un ricco calendario di iniziative e progetti per la promozione e la diffusione della cultura dedicata ai paesi dell’America Latina e in particolare a El Salvador, Uruguay, Venezuela, Paraguay, Argentina, Brasile, Messico, Cuba, Colombia, Perù, Bolivia, Ecuador. Quattro invece gli eventi speciali: domenica 18 giugno ore 21.00 è organizzato il Bailabimbo, show di danza realizzato da giovani talenti, bambini e ragazzi, delle scuole di ballo della Lombardia; domenica 25 giugno ore 21.00 è la volta di Folklor Latino show, quando si esibiranno le più famose compagnie folcloristiche in rappresentanza dei vari paesi dell’America-Latina; Domenica 2 luglio ore 21.00 il Latin Dance Show: sul palco centrale proporranno i loro show alcuni dei più importanti gruppi della Lombardia: Aisha, Fluido del Caribe, Spazio Oasi, Salsamix, Yamambò, Re del Mambo, Idea Latina, Clalb Timbalaye, Wemilere Dance Academy, Dance2B e altri ancora. Infine il 15 agosto chiuderà in bellezza il Gran Carnevale di Ferragosto, creato sia per i bambini che per i grandi (In discoteca per gli adulti, lo Schiuma Party). Segnaliamo infine due iniziative molto particolari del Milano Latin Festival che dimostra suo impegno nel sociale sia sostenendo la campagna #UnaSolaFuerza, in aiuto alla popolazione peruviana, colpita dalle intense piogge dello scorso mese di marzo; sia contribuendo alla prevenzione nella lotta contro il tumore al seno, in collaborazione con la Scuola Italiana di Senologia Onlus, fondata da Umberto Veronesi e Claudio Andreoli.
Il 4 luglio le donne ospiti del Festival potranno conoscere, chiedere e informarsi in serenità, senza paure e imbarazzi incontrando Lidia Bramani presidente Scuola Italiana di Senologia, Claudio Andreoli, direttore della Scuola Italiana di Senologia dell’ Humanitas Cancer Center di Rozzano e Daniela Lucini direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, Università degli Studi di Milano, Istituto Clinico Humanitas – Rozzano. Per concludere si ricordano le feste nazionali dei paesi latini rappresentati, occasione per offrire spettacoli, cultura, gastronomia specifica del paese in festa. Dinanzi a questa ricchissima offerta, che dà lavoro a oltre 300 persone come Messerotti stesso ha ricordato, viene da domandarsi come fare a seguire eventi concerti notizie. Anche qui 2 novità, oltre ai social del festival, presente sia su Twitter che su Facebook: la prima è una radio: quest’anno ci sarà Like Radio con DJ LEON che seguirà da vicino giorno per giorno, concerto per concerto le 11 settimane di festival; la seconda è l’App MILANO LATIN FESTIVAL che, una volta scaricata sullo smartphone, non vi farà perdere più una news di questo evento che tra le tante cose azzeccate ha anche l’irresistibile slogan: VIVI LA TUA ESTATE LATINA!