Hanno fatto tutto da soli i 6 allievi del Liceo Classico Tito Livio di Milano che il 12 di febbraio hanno portato per la prima volta sulle scene la commedia HERCULES, liberamente tratta dall’omonimo cartone animato della Disney, nell’ambito dell’evento Festa dei bambini, organizzato dall’Associazione Cubana Siboney presso il Centro Ugo Tognazzi di Trezzano sul Naviglio, con il patrocinio del Consolato Generale di Cuba e il Comune di Trezzano.
Sei teen ager dai 14 ai 17 anni si sono trovati per due mesi al pomeriggio nei locali che il liceo mette a disposizione per attività gestite direttamente dagli allievi, per mettere in scena l’adattamento steso dalla sedicenne Kiara Degiovinazzo, giovane e promettente sceneggiatrice_regista che ha interpretato anche il ruolo di Calliope, la Musa dei poemi epici come è in origine il mito di Ercole, semidio figlio di Giove e della mortale Alcmena, cacciato dall’Olimpo da Giunone e ivi riammesso solo dopo aver salvato grazie alla sua forza…erculea il re degli Dei dalle trame di Ade, il perfido signore degli Inferi. I 6 interpreti, che nell’ambito delle attività scolastiche pomeridiane seguono tutti “potenziamento musicale” ed alcuni anche un “laboratorio di lettura espressiva”, si sono cimentati anche nel canto e nella danza, oltre che nella recitazione.
Ecco il cast: oltre a Kiara, regista, sceneggiatrice, coreografa ed attrice nel ruolo di Calliope, di cui abbiamo già parlato, si sono esibiti Riccardo Basilone ( Ercole); Giacomo Klinguely (Ade e voce narrante) Celeste Rossi (una Musa, Megara, madre di Ercole); Adele Germoglio ( una Musa, Padre di Ercole, un demone); Marco Cappellini ( Zeus) che con i suoi 14 anni è il più giovane della compagnia. Sebbene qualche incidente tecnico abbia messo alla prova il debutto assoluto, il gruppo non si è perso d’animo e ha proseguito come fossero attori navigati fino alla chorus line finale. Si spera che questo ottimo inizio spinga il prode sestetto a continuare l’esperienza con l’arte drammatica.