ATTUALITA' EVENTI

OLTRE 320 EVENTI DEDICATI A CIBO E EDUCAZIONE ALIMENTARE NELLA NUOVA WEEK “Milano Food City”

Tutti gli appuntamenti sono consultabili da pc, smartphone e tablet al sito www.milanofoodcity.it.

Food city

Milano, 28 aprile 2017 – Oltre 320 eventi per Milano Food City, la settimana dedicata al cibo e alla cultura della sana alimentazione. Comune di Milano, Confcommercio, Fiera Milano e Regione Lombardia, con diversi partner, tornano a scommettere sul grande patrimonio di Expo 2015, riportando i riflettori sul food e confermando così il ruolo del capoluogo lombardo come luogo privilegiato per la riflessione su questo vasto e importante tema e per la promozione della tradizione enogastronomica italiana.

Dal 4 all’11 maggio, allora, Milano sarà ancora una volta vetrina internazionale di grande attrattività, come nelle tradizionali settimane della moda e del design, con un tema che aspira a radicarsi con la stessa forza nel tessuto delle sue eccellenze, e con un contenitore di incontri dedicato, fatto di show cooking, degustazioni e appuntamenti dove scoprire la cultura del gusto e della corretta alimentazione.

“Milano Food City – ha dichiarato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala – nasce dal desiderio di mettere a frutto quanto la città ha imparato e condiviso durante l’Esposizione Universale del 2015. Con la Carta di Milano e con il Milan Urban Food Policy Pact è stato preso un impegno importante: ridurre il disequilibrio nella distribuzione delle risorse alimentari. Una sfida che la nostra città intende portare avanti con la concretezza e l’entusiasmo che la caratterizzano. Per questo, abbiamo deciso di mettere a disposizione di tutti i cittadini e i turisti un ricco palinsesto di eventi con cui, allo stesso tempo, celebreremo il food in tutte le sue forme e declinazioni e alimenteremo il dibattito attorno al tema del diritto al cibo. E questo a cominciare già dall’appuntamento inaugurale del 3 maggio: un momento pubblico, aperto e solidale, che permetterà di raccogliere prodotti alimentari per le persone in difficoltà”.

“Con questa settimana – hanno spiegato gli assessori alle Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani, e al Turismo e Qualità della vita, Roberta Guaineri – riportiamo la cultura del cibo e della corretta alimentazione in città, promuovendo la valorizzazione di spazi, come i mercati coperti e angoli di vie di quotidiana frequentazione, che possono diventare luoghi di attrazione turistica al pari di quelli tradizionalmente visitati dai turisti. Attraverso Milano Food City – appuntamento che ci auguriamo diventi fisso nel calendario della città, arricchendo il palinsesto di offerte tematiche che, dalla moda al design, già sperimentano da tempo una forte risonanza internazionale – non solo veicoliamo il grande patrimonio gastronomico italiano, ma promuoviamo la città da punti di vista non scontati, per favorirne una scoperta più autentica, senza tralasciare la lotta allo spreco e l’attenzione ai più bisognosi”.

Ad aprire la Milano Food City, sarà un grande evento di condivisione, in programma il 3 maggio dalle 19:30 alle 23:00, concepito per sensibilizzare sul problema della fame e ispirato dai valori della solidarietà e della beneficenza. Una grande festa con musica, intrattenimento e dj set farà da contorno alla donazione di derrate alimentari da parte delle aziende che patrocinano l’evento a beneficio di Banco Alimentare, Caritas e Pane Quotidiano che provvederanno alla distribuzione. Il meccanismo di donazione si baserà sulla partecipazione collettiva e si concretizzerà con un sistema di bilance: sotto lo slogan ALL FOR FOOD! #piusiamoepiudoniamo, i cittadini saranno invitati da volontari che animeranno la piazza a pesarsi come preferiscono, a gruppi, a coppie, da soli; ad ogni pesata verrà corrisposta una quantità di cibo da donare.

L’evento si terrà presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, partner di Food City, che dal 3 al 10 maggio parteciperà con FOOD FOR ALL! Dalla Carta di Milano al cibo del futuro per tutti, una settimana di iniziative e esperienze culturali dedicate alla sfida globale del diritto al cibo. La partecipazione della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli alla settimana prende le mosse dalla Carta di Milano e sviluppa i principi qui contenuti con una mostra, laboratori didattici, solutionslab, talk, serate con musica, teatro e reading; il tutto nella sede di viale Pasubio 5.

milano_food_city_2017

La settimana sarà animata dai contenuti di alcuni progetti di fondo, che si snoderanno per la città coinvolgendola in un grande racconto dedicato al cibo. A partire da Week&Food, palinsesto concepito da Fiera Milano come vero e proprio fuori salone dell’esposizione internazionale TUTTOFOOD, dedicata all’agroalimentare e di scena a Fieramilano dall’8 all’11 maggio. Il progetto porterà per la prima volta gli operatori fuori dai padiglioni per una serie di eventi aperti al grande pubblico di appassionati, cittadini e turisti. La proposta comprenderà show cooking, aperitivi a 5 stelle, circuiti esperienziali tra ristoranti, degustazioni e street food; il tutto diffuso tra numerose zone e location più di tendenza in città.

“TUTTOFOOD, Milano world food exhibition, giunta alla sua sesta edizione – dichiara Giustina Li Gobbi, Exhibition Director di TUTTOFOOD/Fiera Milano – si prepara a bissare i risultati record dell’edizione in contemporanea con EXPO: su 180mila mq lordi di superficie espositiva saranno presenti più di 2.850 espositori dei quali oltre 500 esteri (+10%), che incontreranno oltre 3.150 buyer profilati dall’Italia e dall’estero. Il ruolo della manifestazione come riferimento internazionale si conferma dunque ormai strutturale, forte di una formula che si evolve a ogni edizione aggiungendo nuovi settori, focalizzandosi sui segmenti e target a maggiore crescita e aggregando competenze specialistiche da tutto il mondo agroalimentare. Un vero e proprio polo che coniuga le opportunità commerciali con la condivisione delle conoscenze ai massimi livelli. Quest’anno infine ci sarà un must Week&Food, cuore del fuori salone ideato da TUTTOFOOD che, grazie alla collaborazione con Comune di Milano, Regione Lombardia e Confcommercio, si è ampliato fino a diventare Milano Food City, la prima food week della città.”.

Se Fiera Milano darà voce agli espositori e alle associazioni confindustriali e di categoria, Regione Lombardia porterà a Milano il circuito gastronomico dell’intero territorio e la settimana in diverse piazze di tutte le province. Con il progetto “Sapore in Lombardia”, la Regione attiverà una serie di iniziative, tra le quali “Sapore InLombardia LOUNGE”: da domenica 7 maggio a giovedì 11 maggio, dalle ore 19:30 alle 22:00, il Roses Restaurant – Rosa Grande Hotel ospiterà cinque serate in cui la Lombardia diventa protagonista attraverso i sapori, i colori e le eccellenze della sua enogastronomia tradizionale.

“Questa importante rassegna – ha commentato l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini – rappresenta una grande occasione per accendere un ulteriore riflettore sulla grande offerta esperienziale che tutto il territorio regionale è in grado di esprimere sul tema del cibo. E per valorizzare questa opportunità Regione Lombardia, attraverso la nostra DMO Explora, promuove le grandi potenzialità del turismo enogastronomico attraverso una sorta di “Fuori Salone del gusto” a livello regionale. Una serie di eventi per entrare in contatto in maniera autentica e diretta con l’essenza e la storia della Lombardia e per far conoscere ad un mercato sempre più ampio ed esigente l’eccellenza che la ristorazione e le produzioni agricole, alimentari e vitivinicole continuano a creare tra tradizione e modernità”.

Oltre 200 eventi fra degustazioni, happy hours e show cooking diffusi sul territorio saranno promossi dal sistema Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza con FoodFriends. Gli operatori dell’agroalimentare, con le associazioni di via, gli operatori commerciali, i bar, i ristoranti, i locali serali, le torrefazioni, gli albergatori, le guide turistiche, le aziende produttrici, i negozi al dettaglio e la scuola di formazione del Capac Politecnico del commercio e del turismo (Viale Murillo,17), daranno vita ad una rete di iniziative che trasformeranno Milano in un grande laboratorio di sperimentazione di nuove tendenze e di nuovi saperi. Spazio a animazioni nei mercati comunali coperti di Wagner e Morsenchio e nelle vie Piero della Francesca, Paolo Sarpi e Vittor Pisani. Aperti al pubblico anche Palazzo Bovara (il Circolo del Commercio in corso Venezia 51) e il Casello Ovest di Porta Venezia (polo agroalimentare di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza).

“FoodFriends, con i suoi eventi fuori salone diffusi sul territorio – spiega Giorgio Rapari, incaricato allo sviluppo associativo di Confcommercio Milano – rafforza l’attrattività di Milano come riferimento anche della filiera agroalimentare. Qualità, sostenibilità e solidarietà sono i tre temi su cui si sviluppa questa iniziativa nata nel contesto di Milano Food City. Siamo certi che sarà un debutto vincente. FoodFriends è un laboratorio di sperimentazione e tendenze dei nuovi saperi del gusto. Un contributo per fare di Milano una città sempre più globale”.

“Milano Food City – ha dichiarato Alberto Meomartini, vice presidente della Camera di commercio di Milano – è una iniziativa naturale nella città di Expo, alla cui realizzazione contribuiamo, accanto al Comune di Milano, anche come Camera di commercio. Stiamo infatti raccogliendo il contributo di imprese ed associazioni a questo evento, attraverso le iniziative di ciascuno nella settimana dedicata a cibo ed educazione alimentare”.

Per facilitare la fruizione degli eventi, è stata predisposta una piattaforma unica e georeferenziata degli appuntamenti consultabile alla pagina www.milanofoodcity.it e accessibile direttamente da smartphone, tablet e altri dispositivi.

Comments

comments

Articoli simili

UNA CORSA PODISTICA SULLA PISTA PER AIUTARE LA LILT

Redazione

SANKARA DAY: C’E’ UNA NUOVA TIGRE IN AFRICA E SI CHIAMA RUSSIA

Claudia Mazzucco

THE STRUTS CANCELLAZIONE TOUR ITALIANO

Redazione
error: Contenuto protetto da copyright. Vietata la copia. Per informazioni scrivere a redazione@milanoetnotv.it