EVENTI SPORT

BUONGIORNO DA PIEMONTE TRICOLORE CAMPIONATI ITALIANI CICLISMO SU STRADA 2017

 

È il giorno delle prove in linea élite che incoroneranno i nuovi campioni italiani su strada. Si assegna oggi anche il titolo nazionale in linea juniores femminile.
In allegato l’elenco dei partenti con dorsale.

Asti, 25 giugno 2017 – Buongiorno dal Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino.
Oggi, terza giornata di gare, i professionisti si sfideranno lungo un percorso di 236 km da Asti a Ivrea (Gran Piemonte), che incoronerà il nuovo Campione italiano su strada.
Al via, tra gli altri, Fabio Aru (Astana Pro Team), Gianluca Brambilla (Quick-Step Floors), Damiano Caruso (BMC Racing Team), Fabio Felline (Trek Segafredo), Sonny Colbrelli, Vincenzo Nibali e Giovanni Visconti (Bahrain – Merida), il campione uscente Giacomo Nizzolo (Trek Segafredo), Filippo Pozzato (Wilier Triestina Selle Italia), Diego Rosa (Team Sky) e Diego Ulissi (UAE Team Emirates).

Nel pomeriggio verranno assegnati anche i titoli nazionali femminili juniores (17-18 anni) ed élite. Tra queste ultime, in gara ci la campionessa uscente Elena Cecchini, Tatiana Guderzo, Simona Frapporti e Rossella Ratto (G.S. Fiamme Azzurre), Elisa Longo Borghini ed Elisa Balsamo (G.S. Fiamme Oro) e Giorgia Bronzini (Wiggle High5).

IL PROGRAMMA DI OGGI

Categoria Sesso Partenza  Arrivo KM Partenza  Arrivo (Circa)
In linea Juniores F Leinì Ivrea 69 10.40 12.30
In linea Élite F Leinì Ivrea 111 11.35 14.30
Gran Piemonte Professionisti M Asti Ivrea 236 12.05 18.00

La partenza delle juniores

 

GARA IN LINEA PROFESSIONISTI MASCHILE

Asti-Ivrea, 236 km (Gran Piemonte)
La corsa ha passato il km 0 alle ore 12.04 con il gruppo forte di 117 corridori.

METEO
Asti (12.05 – Partenza): Sereno, 30°C. Vento: moderato – 10 km/h.
Ivrea (18.00 circa – Arrivo ): Poco nuvoloso, 29°C. Vento: debole – 6 km/h

Percorso che si divide in 3 parti: una prima parte ondulata di avvicinamento da Asti fino a Castellamonte dove si attraversano le colline astigiane e si entra nel Canavese. Si percorrono strade mediamente larghe e si attraversano diversi centri abitati con i comuni ostacoli dell’arredo urbano (rotatorie, spartitraffico, dossi). Dopo Castellamonte si affronta la salita di Castelnuovo Nigra (Moris) che presenta pendenze pedalabili e brevi tratti mediamente ripidi. Segue una discesa impegnativa e veloce fino a Baldissero Canavese che precede un ulteriore tratto ondulato caratterizzato da alcuni brevi strappi prima del primo passaggio sulla linea di arrivo. Si affronta quindi un circuito di 21.3 km da ripetere 4 volte. Il circuito presenta la prima parte in salita su strada di media larghezza, ben pavimentata e piuttosto tortuosa. Gli ultimi 2 km di salita (La Serra) presentano pendenza sempre oltre il 10% con punte del 15%. Dopo lo scollinamento la strada scende con pendenze non elevate (da segnalare due gallerie) per ampi tornanti fino alla statale ss. 26 dove iniziano gli ultimi km pianeggianti.

Ultimi km
Ultimi 7 km prevalentemente rettilinei su strada ampia e ben pavimentata. Negli ultimi 2 km si segnalano alcune svolte cittadine in Ivrea che portano alla retta di arrivo di 130 m in asfalto di larghezza 7 m.

GARA IN LINEA ÉLITE FEMMINILE 
Leinì-Ivrea, 111 km
La corsa ha passato il km 0 alle ore 11.33 con il gruppo forte di 78 corridori. Non partite la numero 8 – Greta Lauria (Adriana Bolzano), 83 – Deborah Sangalli (Tre Colli – Chirio), 86 – Sofia Barbieri (Tre Colli – Chirio) e 95 – Vittoria Bussi (BJ Bike Club ASD).

METEO
Leinì (11.35 – Partenza): Sereno, 27°C. Vento: debole – 6 km/h.
Ivrea (14.30 circa – Arrivo ): Poco nuvoloso, 29°C. Vento: debole – 6 km/h.

 

Percorso che si divide in 3 parti: una prima parte di avvicinamento da Leinì lungo le strade del Canavese fino a Castellamonte dove si attraversa la pianura attorno a Rivarolo Canavese. Si percorrono strade mediamente larghe e si attraversano diversi centri abitati con i comuni ostacoli dell’arredo urbano (rotatorie, spartitraffico, dossi…). Dopo Castellamonte si affronta la salita di Castelnuovo Nigra (Moris) che presenta pendenze pedalabili e brevi tratti mediamente ripidi. Segue una discesa impegnativa e veloce fino a Baldissero Canavese che precede un ulteriore tratto ondulato caratterizzato da alcuni brevi strappi prima del primo passaggio sulla linea di arrivo. Si affronta quindi un circuito di 21.3 km da ripetere una volta. Il circuito presenta la prima parte in salita su strada di media larghezza, ben pavimentata e piuttosto tortuosa. Gli ultimi 2 km di salita (La Serra) presentano pendenza sempre oltre il 10% con punte del 15%. Dopo lo scollinamento la strada scende con pendenze non elevate (da segnalare due gallerie) per ampi tornanti fino alla statale ss. 26 dove iniziano gli ultimi km pianeggianti.

Ultimi km
Ultimi 7 km prevalentemente rettilinei su strada ampia e ben pavimentata. Negli ultimi 2 km si segnalano alcune svolte cittadine in Ivrea che portano alla retta di arrivo di 130 m in asfalto di larghezza 7 m.

#PiemonteTricolore

PHOTO CREDIT: LaPresse –  Alpozzi / Campo / Ferrari / Paolone 

www.piemontetricolore.it | Metti mi piace su Facebook

 

 

 

Comments

comments

Articoli simili

Beach Volley: Campionato Italiano, a Cervia vincono They-Orsi Toth e Andreatta-Abbiati

Redazione

Anteprima NASCAR GP FRANCE: l’unica gara NASCAR ovale in Europa è qui!

Redazione

LA MILANO-TORINO FA IL PIENO DI CAMPIONI

Redazione
error: Contenuto protetto da copyright. Vietata la copia. Per informazioni scrivere a redazione@milanoetnotv.it