ATTUALITA' EVENTI

Da oggi il pass sosta si richiede online

I cittadini potranno richiedere e stampare il permesso direttamente dal portale del Comune di Milano. A loro disposizione video-tutorial con le istruzioni necessarie.

Milano, 27 settembre 2017 – Richiedere e ottenere un pass per il proprio veicolo in pochi, semplici click da casa. È questa la novità presentata oggi a Palazzo Marino.

Da oggi, accedendo al proprio Fascicolo digitale del Cittadino o attraverso il Portale della mobilità all’indirizzo www.comune.milano.it/passonline, ogni cittadino potrà ricevere in pochi minuti il pass sosta per parcheggiare nelle aree delimitate dalle strisce gialle e blu del proprio ambito di sosta, il pass per l’accesso alle zone a traffico limitato (ZTL) o il pass per l’accesso alle aree pedonali. Inoltre, sarà anche possibile visualizzare l’elenco dei permessi già attivi, richiedere il cambio di targa temporaneo o visualizzare lo stato di avanzamento delle richieste già effettuate.

A partire da agosto 2018, poi, non sarà più necessario esporre il pass cartaceo in auto poiché la Polizia locale o gli ausiliari della sosta verificheranno in tempo reale sul “Sistema di Rilevamento Infrazioni” del Comune se la targa di un veicolo è associata a un’autorizzazione.

Per richiedere il pass sarà sufficiente accedere al portale attraverso l’autenticazione forte o Spid e avere a portata di mano patente e targa del veicolo. Il nuovo Pass potrà poi essere stampato in autonomia: per i residenti e proprietari di un veicolo immatricolato in Italia avrà durata illimitata (non più triennale come in passato); per i residenti anche se non proprietari del veicolo in uso come in caso di leasing, noleggio o comodato d’uso gratuito, i pass saranno validi al massimo per tre anni dalla data di rilascio; mentre per i domiciliati rimane il vincolo della durata annuale. Il rinnovo potrà essere richiesto nei 4 mesi prima della scadenza.

All’indirizzo www.comune.milano.it/passonline i cittadini troveranno inoltre sei video-tutorial che li guideranno passo dopo passo nell’esecuzione della richiesta e che sono stati realizzati sulla base delle opzioni disponibili per l’ottenimento del pass: residenti con veicolo di proprietà, residenti con veicolo non di proprietà, domiciliati con veicolo non di proprietà, domiciliati con veicolo di proprietà e pass per l’auto sostitutiva.

Ad aiutarli anche i tutor del progetto di educazione digitale ‘In de per mi’ (sviluppato nell’ambito del percorso di alternanza scuola lavoro), che quotidianamente sono a disposizione dei cittadini in attesa nelle sedi anagrafiche per guidarli nell’utilizzo dei servizi online del Comune di Milano e che racconteranno come accedere anche a questo nuovo servizio.

Tutti i cittadini interessati riceveranno nei prossimi giorni una lettera con le informazioni necessarie per accedere al nuovo servizio, un invio che riguarderà circa 300mila residenti e 2mila domiciliati, circa un milanese su quattro.

Il nuovo servizio online è stato oggetto negli scorsi mesi di una fase di test a cui hanno aderito volontariamente centinaia di dipendenti dell’Amministrazione comunale e che ha permesso così di rilevare e risolvere tutte le criticità prima del rilascio della nuova funzionalità. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Atm.

Rimane comunque attiva per i cittadini la possibilità di ottenere i pass recandosi agli sportelli dell’anagrafe per il Pass Sosta e a quelli dei Comandi decentrati della Polizia Locale per i pass ZTL e pass Aree Pedonali.

Comments

comments

Articoli simili

BELLE AND SEBASTIAN RIPROGRAMMATO AL 2023 IL CONCERTO PREVISTO AD APRILE 2022

Redazione

Theodore Racing torna per il 68esimo Gran Premio di Macao

Massimo Dal Seno

UNA GRANDE FESTA DI QUARTIERE PER INAUGURARE IL NUOVO PASSAGGIO PEDONALE E CICLABBILE

Redazione
error: Contenuto protetto da copyright. Vietata la copia. Per informazioni scrivere a redazione@milanoetnotv.it