Sabato 28 ottobre, domenica 29 ottobre e mercoledì 1 novembre bambini e adulti possono scatenare la loro creatività nei laboratori interattivi tra raccapriccianti esperimenti scientifici, costruzioni paurose e giochi di ombre.
Sabato 28, domenica 29 ottobre e mercoledì 1 novembre il tema della festa di Halloween stimolerà le attività interattive proposte ai visitatori del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Adulti e bambini da 8 anni nella Tinkering Zonepotranno divertirsi costruendo e facendo volare streghe e fantasmi realizzati utilizzando tanti materiali e forme diverse, un’occasione per esplorare l’aerodinamica e le sue regole attraverso il gioco. Nell’i.lab Genetica scopriranno lo strano mondo delle lumache osservandole da vicino, sperimentando quanto possano essere diverse tra loro e partecipando alla gara più lenta che c’è, mentre nell’i.lab Alimentazione, a partire dai 7 anni, i bambini realizzeranno cibi appiccicosi che brillano nel buio. Le attività proseguono nell’i.lab Chimica dove, tra cilindri e provette, adulti e bambini potranno creare sostanze gelatinose che si illuminano di notte. Inoltre nell’i.lab Area Piccoli, utilizzando tanti materiali e un pizzico di fantasia, i più piccoli potranno creare delle divertenti e spaventose lanterne di Halloween. Infine nell’i.lab Elettricità i visitatori potranno vedere come funzionano i microfoni, gli altoparlanti e le chitarre elettriche producendo suoni tuonanti, nonché scoprire come l’elettricità statica possa farci drizzare i capelli!
PROGRAMMA
Le attività sono comprese nel biglietto d’ingresso al Museo.
STREGHE E FANTASMI VOLANTI
Tinkering zone
Per bambini da 8 anni e adulti
A ciclo continuo senza prenotazione
Sabato 28 dalle 14.30 alle 18, domenica 29 ottobre e mercoledì 1 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
Gioca con l’aria e il vento dentro un tubo: costruisci e fai volare streghe e fantasmi con materiali e forme diverse, falli volteggiare, turbinare, stare su, per giocare e esplorare l’aerodinamica e le sue regole.
GARA DI LUMACHE
i.lab Genetica
Per bambini da 7 anni e adulti
Su prenotazione – anche online / durata 45 min
Sabato 28 alle 15.30 e 17.30; domenica 29 ottobre e mercoledì 1 novembre alle 11, 14 e 16
Tentacoli con occhi, lingue dentate e bave argentee: esploriamo lo strano mondo delle lumache. Osserviamole da vicino, sperimentiamo quanto possono essere diverse tra loro e partecipiamo alla gara più lenta che c’è.
DOLCETTO O SCHERZETTO
i.lab Alimentazione
Per bambini da 7 anni e adulti
Su prenotazione – anche online / durata 45 min
Sabato 28 ottobre alle 15.30 e 17.30; domenica 29 ottobre e mercoledì 1 novembre alle 11, 14, e 16
Nella nostra cucina della scienza sperimentiamo strani ingredienti come amidi di mais, alghe e patate e scopriamo come possono trasformarsi da polveri a cibi modellabili e che brillano al buio.
RIMBALZA E RILUCE
i.lab Chimica
Per bambini da 8 anni e adulti
Su prenotazione – anche online / durata 45 min
Sabato 28 ottobre alle 14.30 e 16.30; domenica 29 ottobre e mercoledì 1 novembre alle 10, 12, 15 e 17
Tra cilindri e provette creiamo sostanze gelatinose e che si illuminano di notte. Scopriamo quante cose luminescenti si possono nascondere nella nostra casa.
ZUCCHE, LUCI E OMBRE SPAVENTOSE
i.lab Area dei Piccoli
Per bambini dai 3 ai 6 anni
Su prenotazione – anche online / durata 45 min
Sabato 28 ottobre alle 14.30 e 16.30; domenica 29 ottobre e mercoledì 1 novembre alle 12, 15 e 17
Zucche che si illuminano, fantasmini animati e giochi di luce. Utilizziamo tanti materiali e usiamo la nostra fantasia per creare delle divertenti e spaventose lanterne di Halloween.
NON TUTTO TUONA
i.lab Elettricità
Per bambini da 8 anni e adulti
Su prenotazione – anche online / durata 45 min
Mercoledì 1 novembre alle 10, 12, 15 e 17
Microfoni, altoparlanti e chitarre elettriche: scopriamo come questi oggetti funzionano e come fanno ad amplificare un segnale per produrre suoni tuonanti!
TUONI E SAETTE
i.lab Elettricità
Per bambini da 8 anni e adulti
Su prenotazione – anche online / durata 45 min
Mercoledì 1 novembre alle 11, 14 e 16
Rivisitiamo un esperimento elettrizzante del ‘700 per scoprire come l’elettricità statica si può produrre, trasferire e accumulare.
Inoltre l’offerta prevede attività nell’i.lab Bolle e visite guidate a Leonardo, Spazio e Trasporti.
Mercoledì 1 novembre in programma una merenda mostruosa a cura di God Save the Food in cui si potrà gustare una speciale bara-brownie o dei fantastici tramezzini fantasmino accompagnati a una deliziosa bloody coke a 6 €.
Il programma dettagliato di tutte le attività del Museo (mostre temporanee, visite guidate, laboratori interattivi) è disponibile all’indirizzo http://www.museoscienza.org/attivita
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Giorni e orari di apertura: da martedì a venerdì: 9.30 – 17 | sabato e festivi 9.30 – 18.30.
Biglietti d’ingresso
intero 10,00 € | ridotto 7,50 € per bambini e giovani da 3 a 26 anni; persone oltre i 65 anni; gruppi di almeno 10 persone; giornalisti in visita personale dietro presentazione del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti in corso di validità e compilando il form di accredito; docenti delle scuole statali e non statali; convenzioni | speciale 4,50 € per gruppi di studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione.
Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni; giornalisti che stanno realizzando un servizio sul Museo, accreditati in precedenza.
Biglietti online
Sul sito del Museo è possibile acquistare il biglietto d’ingresso al Museo – intero o ridotto, il biglietto per il sottomarino Enrico Toti. È possibile prenotare altresì alcune attività interattive e visite guidate (max. 1 attività per persona), al costo di prevendita di 1 euro.
MUST SHOP: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00; lunedì chiuso.
www.museoscienza.org | info@museoscienza.it | T 02 48 555 1