Parte domani sera il nuovo ciclo di incontri gratuiti della Scuola Genitori, che ogni anno presso l’Auditorium Don Bosco in via Melchiorre Gioia 48 coinvolge centinaia di mamme e papà milanesi per discutere e confrontarsi sul modo migliore per accompagnare lo sviluppo e la crescita dei propri figli.
Curare con l’educazione è il titolo di questa settima edizione – organizzata dal CPP, Centro Psico Pedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, con il patrocinio del Comune di Milano – che si svilupperà da ottobre 2017 a marzo 2018, attraverso quattro incontri serali che si inseriscono nell’ampio calendario di eventi di “Dire Fare Educare 2017”, il palinsesto di iniziative pubbliche ed eventi dedicati ai temi dell’educazione e della formazione che la città organizza ogni anno per i suoi cittadini più piccoli.
23 ottobre 2017
Non è colpa dei bambini
Con il pedagogista Daniele Novara.
Come evitare l’eccesso di medicalizzazione nei bambini di oggi?
Prima di cercare nei bambini e nei ragazzi presunte patologie neuroemotive e tentare diagnosi sempre più precise, anticipate, definite, psichiatriche. E prima di etichettarli come malati occorre avere il buon senso di verificare se la loro educazione è corrispondente all’età e ai bisogni di crescita. In questo senso è fondamentale riuscire a restituire a genitori e insegnanti potere, funzione e responsabilità. A questo tema è dedicato il nuovo libro di Daniele Novara “Non è colpa dei bambini”, in uscita per Bur-Rizzoli il 19 ottobre.
27 novembre 2017
Il metodo Montessori per i genitori
Con le formatrici Marta Versiglia, Laura Beltrami e Lorella Boccalini.
Una serata per i genitori che vogliono avvicinarsi al metodo educativo di Maria Montessori, la più grande pedagogista di tutti i tempi, finora, purtroppo, più apprezzata a livello internazionale che in Italia. Il metodo, che si basa su una scelta pedagogica basata sull’indipendenza del bambino, si rivolge anche agli adulti. L’incontro è condotto da Marta Versiglia, Lorella Boccalini e Laura Beltrami. Marta Versiglia è autrice del nuovo libro “Imparare giocando” (Bur-Rizzoli), dedicato al metodo Montessori, che illustra le attività manuali da fare con i bambini, divisi a seconda delle fasce d’età, per crescere insieme divertendosi. Lorella Boccalini e Laura Beltrami sono autrici del nuovo libro “Il Metodo Montessori per tutti” (Bur-Rizzoli), che spiega il metodo Montessori in modo semplice e fornisce risposte e consigli pratici a chi vuole applicarlo anche in casa, dalla prima infanzia all’adolescenza.
26 Febbraio 2018
Il cervello dei bambini e il cervello degli adolescenti
Con il neurobiologo Alberto Oliverio e il pedagogista Daniele Novara.
Senza dubbio i bambini sono dotati di una vivacità enorme, sono anche in grado di elaborare soluzioni per aggirare una difficoltà, ma devono fare i conti con le caratteristiche strutturali della loro mente. Ignorare questo aspetto significa non considerare com’è fatto realmente un bambino. La concretezza e l’azione hanno un ruolo centrale nel comportamento di un bambino, proprio in quanto il cervello infantile è fatto per agire, per muoversi, per crescere sulla base dei movimenti osservati e gestiti dal bambino stesso. E, in particolare, non possiamo dimenticare che agire, giocare, fare dei giochi di movimento, ha una valenza importante per la crescita mentale dei bambini.
19 marzo 2018
Non stare alla pari, mantenere il proprio ruolo come genitore
Con il formatore e counselor Paolo Ragusa.
Capita spesso di incontrare genitori fieri di essere “amici” dei loro figli. Nulla di più rischioso per mettere in crisi il ruolo educativo dei genitori e creare confusione nei bambini e nei figli adolescenti. Se madri e padri non sanno creare la giusta distanza i figli ne approfittano subito esigendo richieste improprie e tiranneggiando i genitori.
Mettersi alla pari dei figli può rivelarsi addirittura dannoso per la crescita dei bambini.
Per poter rispettare i tempi dei figli e fare richieste adeguate è necessario conoscere le tappe dello sviluppo e considerare sempre che la giusta distanza è fondamentale per non compromettere i rapporti adulto-bambino.
Gli incontri si svolgono dalle 20:45 alle 22:45 presso l’Auditorium Don Bosco in via Melchiorre Gioia 48 a Milano.
La Scuola Genitori è realizzata grazie al sostegno di DOREMI baby, Asili Nido e Scuola dell’infanzia. Media partner: NostroFiglio.it, Kidfriendly, Blogmamma, Mammachelibro e Bimbì.