L’Ararat Ensemble Orchestra, formazione di tredici musicisti – di cui alcuni polistrumentisti, stasera offre al pubblico del circolo Arci La Scighera di via Candiani 131 a Milano il concerto “Musiche di scena” , composto brani nati appunto come musiche di scena composte negli ultimi dieci anni per svariati spettacoli di teatro e danza, proposti qui in una lettura jazzistica. Grazie a una importante esperienza nel campo del teatro sperimentale e dell’improvvisazione l’Arat Ensemble Orchesta ha acquisito una personalità forte e omogenea . L’ensemble completamente acustico garantisce un impatto sonoro coeso e lineare, dove lo spazio per l’improvvisazione è inserito nella trama orchestrale in modo fluido e a tratti impercettibile. Dal lungo lavoro sui palchi, dalle esperienze variegate dei musicisti coinvolti (chi viene dal rock, chi dal jazz, chi da una formazione classica), e grazie a composizioni semplici e senza fronzoli, ottiene una sonorità asciutta, compatta, originale, con molti sottintesi rimandi alla tradizione musicale del Novecento. Sebbene la sonorità ricordi esplicitamente le musiche da film, vi si ritrovano anche tracce di world music e dello stile da orchestre jazz di avanguardia (a partire dalla Liberation Orchestra), fino ad influssi della musica indie-pop. Il tutto in salsa italiana, fortemente ancorata alla tradizione melodica, dei temi cantabili e di facile approccio per l’ascoltatore. I musicisti del gruppo, che collaborano da diversi anni, hanno deciso di formare una sorta di compagnia teatrale, che si occupasse però di musica. L’Ararat Ensemble Orchestra (Angelo Ipri -sax, Filippo Dacarro – pianoforte&synth, Fabio Dotti – chitarra, Enzo Orlandi –contrabbasso, Fabrizio Buttò- mandolino&percussioni, Elia Moretti vibrafono&percussioni, Nicola Arata- batteria, nasce attorno al 2000 a Pavia con l’intento di orchestrare l’opera 3/4 d’ora in 3/4, registrata in piano trio da Nicola Arata con Guido Bosticco e Cristiano Callegari: l’inizio dell’attività di questo Ensemble coincide con la fine della collaborazione del trio, durata sette anni, dal 1994 al 2003. I musicisti che partecipano a questa Orchestra sono in parte allievi conosciuti attraverso l’attività didattica di Arata in parte musicisti di varia provenienza. La formazione ha cambiato organico ogni anno, alternando musicisti diversi e modificando la sua sonorità. Si è esibita all’interno di scuole, teatri e conservatori, ha seguito in allestimenti e tournée diverse compagnie teatrali (Riserva Canini, Armando Bergallo, Band Apart). L’esperienza di collaborazione con il teatro PiM di Milano ha permesso all’Ensemble di entrare in relazione con espressioni artistiche differenti, come la danza e il teatro, la sonorizzazione di film muti e di incontrare diversi musicisti, di lavorare a stretto contatto con loro, attraverso l’organizzazione di vere e proprie stagioni concertistiche.
Fra il 2008 e il 2010 l’Ararat Ensemble Orchestra si presta ad esperienze di conduction con Alberto Tacchini, Fabrizio Puglisi, Gianni Lenoci, Alberto Fiori, Giorgio Pacorig, Riccardo Fassi, Libero Mureddu, Karl Berger, William Parker, Dave Burrell, Claudio Cojaniz, Matthew Shipp, Rob Brown, Luca Venitucci, Nicola Guazzaloca. Questo trascorso arricchisce l’Ensemble di importanti tecniche compositive ed improvvisative e lo rende facilmente plasmabile in prospettiva di future collaborazioni. Presso circolo ARCI) La Scighera mVia Candiani 131, Quartiere Bovisa, Milano scighera.org
__