Saranno 5 giorni di musica full time al C.I.Q., il Centro internazionale di Quartiere come ora si chiama la Cascina Casottello di via Fabio Massimo 19, al quartiere Corvetto. Sotto la direzione artistica del Maestro Nicola Arata, dal 25 al 28 aprile e poi il 1 maggio, si terranno corsi di KORA ( sorta di arpa dell’Africa Occidentale) di SAZ (liuto dal manico lungo originario della Turchia e dell’Armenia) e altri strumenti a corde pizzicate. BALAFON, CANTO e infine PERCUSSIONI. I primi 4 giorni, dal 25 al 28 le giornate saranno scandite un programma fatto di lezioni di strumento, leziini di storia della musica e infine esercitazioni di musica d’assieme, che coinvolgeranno tutti i corsisti e i loro insegnanti. Il 1 maggio, l’ultimo giorno, il pomeriggio sarà dedicato alla preparazione del concerto che si terrà alle ore 21.00 in forma di Prova Aperta al pubblico, sempre al CIQ, in attesa del debutto il 10 di maggio, in occasione dell’Opening Night del concorso DOREMIFASUD di cui a breve parleremo diffusamente su Milano Etno TV, media partner della manifestazione a conferma della ottima collaborazione dell’anno passato. “DOREMIFASUD non è solo un concorso di musica e nemmeno solo un festival – ha commentato il direttore artistico Nicola Arata – bensì un grande progetto artistico ed educativo tra molteplici culture musicali che nasce dalla grande visione di Paolo Lodigiani. I corsi di musica del CIQ sono da vedere come la sezione formativa, la scuola di musica, all’interno di questa grande visione”, Quindi a breve, per Milano Etno TV DOREMIFASUD 2019…Stay tuned!