La campagna di Natale di Associazione COE per promuovere il Sostegno a distanza e il diritto all’istruzione per gli studenti di Camerun, R.D. Congo e Bangladesh.
L’Associazione Centro Orientamento Educativo – COE dedica quest’anno la campagna Natale Solidale 2020 al Sostegno a distanza a favore di bambini e ragazzi di Camerun, R.D. Congo e Bangladesh, paesi dove l’ONG è presente e impegnata in progetti di cooperazione internazionale.
In un momento di difficoltà mondiale dove la pandemia COVID-19 ha già raggiunto tutti i continenti, l’Associazione COE non ha abbandonato nessuna attività, anzi, prosegue con determinazione tutti i progetti avviati dedicando maggiore attenzione a quelli educativi che sono prioritari e centrali nella sua mission in quanto rappresentano una sfida emblematica: formare cittadini responsabili e autonomi del domani.
Il Sostegno a distanza – SAD è un atto di solidarietà che si realizza attraverso un contributo economico costante con il quale associazioni come la nostra provvedono ai bisogni primari e all’educazione di una o più persone, soprattutto minori.
Fin dall’inizio del suo impegno nella cooperazione internazionale, l’Associazione COE promuove il Sostegno a distanza come possibilità concreta di aiutare bambini e ragazzi, le cui famiglie affrontano difficoltà economiche, ad intraprendere e proseguire il percorso scolastico. Senza queste donazioni le conseguenze per loro potrebbero essere drammatiche: lavoro minorile, vita in strada, delinquenza, solo per citarne alcune.
Il Sostegno a distanza promosso da Associazione COE vede come principio ispiratore la forza innovativa della formazione. Con la campagna Natale Solidale 2020 si vuole sensibilizzare al valore della scuola e al diritto all’istruzione per tutti e lanciare un appello per coinvolgere nuovi donatori in questa sfida: sostenere e prendersi cura di bambini e ragazzi per accompagnarli a scuola.
È possibile attivare un Sostegno a distanza singolarmente o in gruppo, nella formula completa di durata annuale, oppure donando ciò che si può a favore di un fondo che sarà distribuito per sostenere in alcune necessità specifiche bambini e ragazzi in situazione di difficoltà.
Attivare il Sostegno a distanza è semplice e costa come un caffè al giorno, basta impegnarsi ad effettuare una donazione annuale o periodica a scelta tra una delle 3 tipologie indicate. Questo gesto sarà anche l’inizio di un vero e proprio percorso di conoscenza reciproca: i donatori riceveranno le informazioni sul beneficiario all’inizio del sostegno e per l’intera durata dell’anno scolastico.
Chi si può aiutare?
- Un bambino o una bambina della scuola dell’infanzia e della scuola primaria con 200 euro all’anno
- Un ragazzo o una ragazza della scuola secondaria di primo grado con 400 euro all’anno
- Un’intera classe, assicurando a tutti gli studenti il materiale didattico con 300 euro all’anno
Con una piccola donazione, invece, è possibile contribuire a costruire un fondo di sostegno per studenti in difficoltà. Anche in questo caso il donatore riceverà informazioni e aggiornamenti periodici sulla situazione generale delle scuole sostenute dal COE in Africa e Asia.
Come contribuire?
- Con 20 euro potrai assicurare il materiale didattico di base per 1 studente per 1 anno
- Con 50 euro potrai assicurare il materiale didattico e le visite mediche per 1 studente per 1 anno
- Con 100 euro potrai assicurare il materiale didattico di base e la retta scolastica per 1 studente
Modalità di donazione
Con Bonifico bancario causale “Natale Solidale 2020” intestato a
Associazione Centro Orientamento Educativo
C.F. 92012290133
c/c 4400 presso Deutsche Bank – IBAN IT55 B031 0450 9300 0000 0004 400
Con Bollettino postale
c/c 14528228 causale “Natale Solidale 2020” intestato a
Associazione Centro Orientamento Educativo
Via Milano, 4 23816 Barzio LC
Con una comoda donazione online direttamente dal sito www.coeweb.org inserendo la causale “Natale Solidale 2020”
*Il 90% della donazione sarà versato nei paesi di intervento. Associazione COE opera nella massima trasparenza e senza lucro.
Associazione COE invita tutti a partecipare alla campagna anche nella formula di gruppo cioè più persone insieme che decidono di condividere come dono natalizio il Sostegno a distanza. Possono aderire un gruppo di colleghi, una classe, una squadra di calcio, una famiglia, un condominio. Non c’è nessun limite al fare del bene insieme!
In un momento difficile come quello che stiamo vivendo donare può diventare qualcosa complesso o faticoso. Con questa nuova campagna Natale Solidale 2020 che proponiamo vogliamo nello spirito di una fratellanza universale e rinnovata coinvolgere tutti in un gesto di solidarietà – anche piccolo, ognuno con le sue possibilità – a favore di bambini e ragazzi che senza il nostro aiuto rischiano di dover rinunciare alla scuola. Invitiamo a partecipare al Sostegno a distanza della nostra Associazione, si può partecipare anche insieme ad amici e parenti in un’ottica di condivisione. Auguriamo a tutti buon Natale e vi ringraziamo per la vostra solidarietà.
André Siani
Presidente Associazione COE
Oggi 170 persone donano a favore del Sostegno a distanza dell’Associazione COE. Ne beneficiano 220 tra bambini e ragazzi.
Le scuole promosse e sostenute dai donatori dell’Associazione COE anche attraverso il Sostegno a distanza sono:
Nella R.D. Congo
Centro La Benedicta di Kinshasa che accoglie bambini e ragazzi di strada fondato nel 2011
Questo anno sono accolti 44 maschi di cui 32 alle scuole primarie 12 adolescenti nelle scuole secondarie
Maison de Marie a Kinshasa per bambine di strada fondata nel 2020
Questo anno sono accolte 16 bambine che frequentano le primarie
Scuola Materna Saint François di Rungu fondata nel 1992 Nel 2020/2021 gli iscritti sono 360
Scuola Primaria Angela Andriano di Rungu fondata nel 2006
Nel 2020/2021 gli iscritti sono 450
Scuola elementare speciale P. Giuseppe Ambrosoli per sordi di Rungu fondata nel 2006
È una scuola per bambini e ragazzi con necessità speciali, in un paese in cui le disabilità sono motivo di stigmatizzazione e allontanamento dalla famiglia. Oggi offre a 55 studenti tra i 6 i 20 anni formazione ed educazione incoraggiando l’autonomia. Qui viene insegnata la lingua dei segni a chi frequenta le lezioni, ai familiari e al personale didattico, inoltre sono stati creati dei laboratori di sartoria e falegnameria dove agli alunni più grandi fanno esercitazioni pratiche.
La scuola è dotata anche di un centro di accoglienza che ospita 45 studenti che provengono da villaggi molto lontani.
In Camerun
L’Espoir di Mbalmayo
Scuola dell’infanzia fondata nel 1982, nel 2020/2021 gli iscritti sono 175
Scuola primaria (ondata nel 1998, nel 2020/2021 gli iscritti sono 351
Collège Nina Gianetti di Mbalmayo fondato nel 1977
Nel 2020/2021 gli iscritti sono 550.
Institut de Formation Artistique – IFA de Mbalmayo fondato nel 1992
È ancora oggi l’unico istituto di formazione artistica di grado secondario nel Camerun, nel 2020/2021 gli iscritti sono 130.
In Bangladesh
Associazione COE collabora dal 2003 con l’ONG Dalit nell’attività educativa di n. 70 “scuolette”, luoghi educativi per bambini e ragazzi fuoricasta (circa 6.000) nei quali si svolgono lezioni, laboratori, corsi per chi è rifiutato dalla società.
Dono Solidale
Anche quest’anno Associazione COE invita a scegliere come dono solidale le gustose confezioni di prodotti di qualità in collaborazione con Carozzi Formaggi, l’azienda valsassinese eccellenza internazionale.
L’iniziativa rientra nella campagna natalizia a sostegno dei progetti educativi in Italia e nel Mondo.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Fondata da Don Francesco Pedretti, nasce nel 1959 ed opera per lo sviluppo di una cultura del dialogo e della solidarietà. Nel 1974 è riconosciuta ONG idonea alla cooperazione internazionale, è iscritta all’elenco delle OSC (Organizzazioni della Società Civile) dell’Agenzia della Cooperazione Internazionale. Oggi realizza e sostiene progetti in Camerun, R.D. Congo, Bangladesh e Guatemala.
In Italia promuove progetti di Educazione alla Cittadinanza Globale e organizza a Milano dal 1991 il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina.
Nel 2019 ha festeggiato la ricorrenza del 60 anniversario dalla fondazione.
È socia FOCSIV, AOI, CoLomba.
www.coeweb.org