La Federazione Italiana Pallavolo ha il piacere di rendere noti gli appuntamenti della stagione 2021 dedicati al beach volley. Quella che sta per prendere il via, sarà una lunga e intensa estate, che vedrà dal 5 giugno al 5 settembre, scendere sulla sabbia i beachers di tutte le categorie in numerosi eventi che daranno quindi il via ad una stagione da ricordare. La grande novità è che per la prima volta ci sarà continuità tra l’attività svolta nel periodo invernale, dedicata al Campionato Italiano per Società, e quella tipicamente estiva. Tricolore per Società 2021 Mancano pochi appuntamenti alla chiusura del Campionato Italiano per Società 2021. La manifestazione, in corso di svolgimento, sta dando la possibilità ai sodalizi di tutta Italia, di gareggiare con i propri atleti in una manifestazione assolutamente unica e che sta facendo registrare ottimi numeri, regalando al movimento dei segnali molto incoraggianti. Il Tricolore per Società 2021, manifestazione che ha preso il via ufficialmente il 24 gennaio, e che si concluderà il 23 maggio (prima fase), è stata protagonista di entusiasmanti eventi organizzati su tutto il territorio nazionale; nella prima fase sono stati disputati un numero altissimo di Tornei, quasi 200. Il momento clou saranno sicuramente le Finali in programma a Bibione il 5 e il 6 giugno, atto conclusivo, che assegnerà i titoli di Campioni d’ Italia per ogni categoria e gli scudetti alle società vincitrici, sia nel femminile che nel maschile. Campionato Italiano Assoluto La manifestazione, giunta alla sua 28a edizione, sarà costituita da un altissimo numero di tappe organizzate su tutto il territorio della penisola italiana; dai primi di giugno ai primi di settembre infatti, data in cui verranno assegnati i tricolori di tutte le categorie, dai giovanili ai master, si giocherà costantemente. Questo lungo percorso si articolerà attraverso due tipologie di eventi: “Serie Nazionale” e “Serie Gold”. Serie Nazionale Le tappe di Serie Nazionale saranno di cruciale importanza per guadagnare punti nella classifica nazionale. Gli appuntamenti, distribuiti anch’essi su tutto il territorio, si svolgeranno a Lecce (11-13 giugno), Terracina (LT, 18-20 giugno), Sanremo (IM, 25-27 giugno), Marina di Pescoluse (LE, 2-4 luglio), Montesilvano (PE, 9-11 luglio), Cirò Marina (KR, 23-25 luglio), Catania (30 luglio-1° agosto), Cordenons (PN, 6-8 agosto). Serie Gold Le tappe del Campionato Italiano Assoluto “Serie Gold”, saranno fondamentali per l’assegnazione dello scudetto. A differenza degli scorsi anni, infatti, il tricolore verrà assegnato alla coppia che totalizzerà il maggior numero di punti conquistati nei tre tornei in programma a Bellaria (RN, 16-18 luglio), Palinuro (SA, 19-21 agosto) e Caorle (VE, 3-5 settembre). Nella prima tappa di Bellaria (RN) si disputerà la Coppa Italia, mentre nella seconda tappa di Palinuro si svolgerà il Campionato Italiano Gold. A Caorle invece, come noto, sono in programma le Finali Scudetto dove verranno assegnati i tricolori. Oltre all’aumento considerevole del numero dei tornei che valorizzano la stagione 2021 del beach volley italiano, la FIPAV ha deciso di incrementare anche il montepremi complessivo, segno di grande attenzione per lo sviluppo del movimento. Il Campionato Italiano di beach volley, si colloca di fatto, tra i migliori circuiti nazionali della disciplina. Campionati Italiani Giovanili Insieme al “Tricolore per Società”, alla “Serie Nazionale” e alle “Serie Gold”, questo intenso periodo di beach volley sarà caratterizzato anche dai Campionati Italiani Giovanili. Di seguito il calendario dell’attività giovanile: Campionato Italiano Under 16: Bellaria (RN, 13-14 luglio), Cordenons (PN, 31 luglio-1°agosto), Caorle (VE, 31 agosto-1° settembre). Campionato Italiano Under 18: Terracina (LT, 14-15 giugno), Sanremo (IM, 21-22 giugno), Bellaria (RN, 12-13 luglio), Cirò Marina (KR, 19-20 luglio), Cordenons (PN, 2-3 agosto), Palinuro (22-23 agosto), Caorle (VE, 30-31 agosto). Campionato Italiano Under 20: Terracina (LT, 16-17 giugno), Sanremo (IM, 23-24 giugno), Montesilvano (PE, 7-8 luglio), Bellaria (RN, 14-15 luglio), Cirò Marina (KR, 21-22 luglio), Cordenons (PN, 4-5 agosto), Palinuro (17-18 agosto), Caorle (VE, 1-2 settembre). * Eventuali variazioni del calendario saranno prontamente comunicate Malagò rieletto alla guida del CONI, Antonella Del Core eletta in giunta Giovanni Malagò è stato confermato alla guida del CONI per il prossimo quadriennio. Malagò, in carica dal 19 febbraio 2013, è stato rieletto a larga maggioranza dal Consiglio Nazionale che si è riunito questa mattina a Milano, al Tennis Club Bonacossa, dove 75 anni fa (precisamente il 27 luglio 1946) Giulio Onesti venne eletto per la prima volta alla guida dell’Ente. Il Presidente, nell’Assemblea presieduta dal membro onorario del CIO, Franco Carraro, ha ottenuto 55 voti (il 79,71% delle preferenze validamente espresse), superando gli sfidanti Renato Di Rocco, ex Presidente della Federciclismo, che ha incassato 13 voti (il 18,84%), e l’olimpionica del ciclismo, Antonella Bellutti, un voto (1,45%). Nella giunta nazionale è stata eletta in quota atlete Antonella Del Core, prima pallavolista di sempre a entrare nell’organismo che governa il Comitato Olimpico Italiano. Un risultato che riempie d’orgoglio il presidente Giuseppe Manfredi, presente al Consiglio Nazionale Elettivo, e tutta la Federazione Italiana Pallavolo. Questo il commento del presidente Giuseppe Manfredi: “La Federazione Italiana Pallavolo è molto contenta per rielezione di Giovanni (Malagò ndr.), a cui vanno i migliori auguri di buon lavoro per il prossimo quadriennio olimpico. Ci aspettano tante sfide impegnative, ma sono convinto che lavorando assieme sapremo uscire da questo difficile momento. La Fipav come sempre garantirà la massima collaborazione al Comitato Olimpico Italiano. Oggi festeggiamo, inoltre, l’elezione in quota atlete di Antonella Del Core nella Giunta Nazionale, prima pallavolista di sempre a entrarvi. Conosciamo molto bene Antonella, un’atleta che sul campo ha dato tantissimo al nostro sport e sono convinto continuerà a dare il suo contributo in qualità di membro della Giunta. Ad Antonella va un grande in bocca al lupo”. Molto felice ed emozionata l’ex capitana azzurra Antonella Del Core, eletta in quota atlete nella Giunta: “Anche se non ero in ansia per la votazione, ricevere l’ufficialità dell’elezione è stata una grande emozione. Per me si tratta di entrare in un mondo nuovo, visto sempre con gli occhi di per tanti anni ha vissuto lo sport sui campi di gioco. Sono onorata di far parte di questo organismo e il mio ringraziamento va ai presidenti Giovanni Malagò e Giuseppe Manfredi per il loro sostegno. Meglio di così non poteva andare, anche il numero di voti è stato veramente alto. Un ulteriore motivo d’orgoglio è il fatto di essere la prima pallavolista a entrare nella Giunta Nazionale, farò il massimo per rappresentare nel miglior modo la Fipav e tutto il mondo del volley”. Insieme al presidente Manfredi, i vice presidenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi, il segretario generale Alberto Rabiti e tutto il Consiglio Federale inviano a Giovanni Malagò e alla sua squadra i migliori auguri di buon lavoro per il prossimo quadriennio olimpico. Di seguito il riepilogo degli eletti in Giunta Nazionale: RAPPRESENTANTI FSN-DSA (7 posti, di cui al massimo 5 per Presidenti Federali): Silvia Salis (Atletica) 46 voti, Norma Gimondi (Ciclismo) 38 voti, Giovanni Copioli (Motociclismo) 37 voti, Luciano Rossi (Tiro a Volo) 37 voti, Luciano Buonfiglio (Canoa) 36 voti, Gabriele Gravina (Calcio) 34 voti, Marco Di Paola (Sport Equestri) 33 voti. ATLETI (2 posti, con equa rappresentanza di genere): Antonella Del Core (Pallavolo) 37 voti, Paolo Pizzo (Scherma) 21 voti. TECNICI (1 posto): Emanuela Maccarani (Ginnastica) 55 voti. ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA (1 posto): Giovanni Gallo (Pgs) 48 voti. RAPPRESENTANTE COMITATI REGIONALI (1 posto): Sergio D’Antoni 46 voti. RAPPRESENTANTE DELEGATI PROVINCIALI (1 posto): Claudia Giordani 53 voti. La Giunta, riunita al Bonacossa, ha quindi scelto come Vice Presidenti Silvia Salis (vicario) e Claudia Giordani e ha provveduto a confermare Carlo Mornati come Segretario Generale dell’Ente. |