Giovedì 16 dicembre, il Museo partecipa alla prima edizione della Giornata Nazionale dello Spazio con attività gratuite per studenti e insegnanti. |
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci Via San Vittore, 21 – Milano |
Giovedì 16 dicembre, in occasione dell’anniversario del lancio del primo satellite italiano, San Marco 1, avvenuto il 15 dicembre del 1964, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia partecipa alla prima edizione della Giornata Nazionale dello Spazio, istituita dal Presidente del Consiglio su proposta del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, delegato alle politiche spaziali e aerospaziali. L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere il complesso lavoro di ricerca e sviluppo che è alla base delle attività spaziali e per comprendere l’impatto che esse hanno sulla nostra vita quotidiana, grazie alle loro molteplici applicazioni. Per celebrare questa giornata, il Museo, insieme a esperti di OHB Italia – una delle principali realtà che operano in ambito aerospaziale – incontreranno gli insegnanti e gli studenti della scuola secondaria di II grado per approfondire questi temi. Gli incontri si svolgono nell’ambito del progetto ESERO Italia, co-finanziato e co-coordinato dall’Agenzia Spaziale Italiana e dalla European Space Agency con il sostegno di un consorzio nazionale guidato dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, da sempre impegnato con ASI in operazioni di diffusione inclusiva della cultura scientifica. PER GLI STUDENTI In viaggio nello Spazio tra la fragilità e la bellezza della Terra Giovedì 16 dicembre 2021, dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 11.30 alle 13.00 Durata: 1 ora e 30 minuti Visitiamo l’esposizione Spazio del Museo e la mostra “Fragility & Beauty” prodotta dall’Agenzia Spaziale Europea, interamente dedicata all’osservazione e allo studio della Terra dallo Spazio. Grazie a postazioni interattive e a spettacolari immagini riprese dai più importanti satelliti attualmente operativi, scopriamo in che modo le tecnologie spaziali studiano lo stato di salute del nostro pianeta con l’obiettivo di identificare le azioni da svolgere per salvaguardare il bene comune. Osserviamo il modello ingegneristico del primo satellite italiano (San Marco, 1964) e del primo satellite per le telecomunicazioni (Sirio, 1977), oltre ai modelli di alcuni dei satelliti che stanno operando dallo Spazio per supportare le azioni indicate dell’ONU per lo sviluppo sostenibile, tra cui il satellite Prisma realizzato anche grazie a OHB-Italia. Dopo la visita, dialoghiamo con gli esperti, scopriamone il lavoro e il percorso professionale, guardiamo da vicino alcuni apparati sviluppati da OHB-Italia per importanti missioni passate, presenti e future. L’incontro è gratuito ed è rivolto a 2 classi di studenti della scuola secondaria di II grado. Per iscriversi: prenotazioni@museoscienza.it PER GLI INSEGNANTI Lo Spazio: una grande risorsa Giovedì 16 dicembre 2021, dalle 15.00 alle 17.00 Durata: 2 ore Un incontro per gli insegnanti della Scuola Secondaria per discutere il tema dello Spazio come risorsa scientifica, tecnologica, geopolitica e commerciale dalle prerogative uniche. Accompagnati dal curatore del Museo e da esperti di OHB-Italia i partecipanti avranno l’occasione di effettuare una visita guidata speciale alla sezione permanente del museo e alla mostra “Fragility & Beauty” dell’Agenzia Spaziale Europea dedicata all’osservazione e allo studio della Terra dallo Spazio. Per questo incontro OHB-Italia metterà a disposizione alcuni apparati e dispositivi sviluppati per missioni passate, presenti e future che potranno essere descritti e raccontati dagli esperti presenti. L’incontro è gratuito ed è rivolto a 12 insegnanti della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Per iscriversi: https://www.esero.it/machform/view.php?id=20521 Per tutti i partecipanti è prevista la consegna da parte di OHB-Italia e di ASI (Agenzia Spaziale Italiana) di materiale a supporto della visita e utile per sviluppare attività in classe. |