EVENTI

SPECIALE WEEKEND BEING AN ASTRONAUT

Sabato 30 aprile e domenica 1° maggio tante attività e visite guidate a tema spazio in occasione della Festa del Lavoro.
Adulti e bambini potranno vivere le fasi di addestramento di un astronauta nel cinema virtuale del Museo e scoprire i tesori nascosti nell’area Spazio.

Primo weekend di apertura al pubblico della mostra fotografica
La nostra terra. Paesaggi, sostenibilità

Domenica 1° maggio, apertura straordinaria dalle 9.30 alle 18.30.
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Via San Vittore, 21 – Milano
.In occasione della Festa del Lavoro, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci propone un ricco programma con speciali attività e visite guidate dedicate allo spazio. Domenica 1° maggio, apertura straordinaria dalle 9.30 alle 18.30.

Il viaggio nello spazio inizia nel nuovo cinema virtuale VR Cinema, dove i partecipanti, indossando dei visori, potranno vivere in prima persona le fasi dell’addestramento di un astronauta, immergendosi nel documentario Being an astronaut , il primo film in realtà virtuale mai girato nello spazio. La speciale VR Zone permanente, realizzata in collaborazione con Rai Cinema, permette al pubblico di esplorare le più innovative frontiere della visione, tra sperimentazione e interattività. A completamento della visione del docufilm, sarà possibile effettuare insieme al curatore del Museo una visita guidata speciale alla Sezione Spazio del Museo.

Novità delle festività primaverili, la speciale visita guidata Con il naso all’insù, percorso dedicato ad adulti e bambini dai 4 anni, in programma sabato 30 e domenica 1° maggio (ore 10 e 14).

La sezione Spazio del Museo presenta affascinanti oggetti inediti, esperienze interattive, approfondimenti e curiosità oltre all’unico frammento di roccia lunare presente in Italia, al prototipo di tuta sovietica per esplorazione lunare detta Krechet, al settore equatoriale di Jonathan Sisson e ancora alla tuta spaziale indossata da Samantha Cristoforetti durante la Missione Futura. Apre la visita il grande telescopio Merz-Repsold grazie al quale Giovanni Schiaparelli osservò e descrisse la superficie di Marte, contribuendo a creare il mito dei marziani. Particolarmente interessante è inoltre l’esposizione temporanea di immagini satellitari della Terra, Fragility and Beauty – Taking the pulse of our planet from space, promossa dall’Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. Non può infine mancare la visita a uno delle cifre distintive del Museo, il razzo Vega, il modello in scala 1:1 del primo vettore sviluppato dall’Agenzia Spaziale Europea e Avio, collocato negli spazi esterni del Museo.

Tante le attività anche nei laboratori interattivi, dove si alternano le proposte nei laboratori Future Inventors, Genetica e quelle in Tinkering Zone, area dedicata all’esplorazione della scienza attraverso la creatività.

Nel fine settimana i visitatori potranno immergersi nella nuova mostra fotografica La nostra terra. Paesaggi, sostenibilità, realizzata da Università degli Studi di Milano, Diciassette, Radio Statale, Statale a Impatto Zero con la collaborazione del Museo. Nella mostra sono esposte le immagini vincitrici del contest La nostra terra e i cambiamenti climatici. Paesaggi delle filiere agroalimentari, che ha coinvolto la comunità studentesca dell’Università degli Studi di Milano tra dicembre 2021 e gennaio 2022. Al centro dell’allestimento le relazioni tra umanità e natura, sostenibilità e insostenibilità dei territori, documentate anche da scatti destinati ai social media.

La mostra temporanea Sociocromie, curata dall’architetto e designer Giulio Ceppi e dedicata al valore storico e sociale del colore, è prorogata fino a domenica 3 luglio 2022. Sono sempre previste nei fine settimana e nei giorni festivi le visite guidate gratuite alla sezione Trasporti, per i bambini e a pagamento alle Gallerie Leonardo, la più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci, all’interno del sottomarino Enrico Toti e ai Trasporti.

Tutte le attività dei laboratori, le mostre temporanee e le esposizioni permanenti sono incluse nel biglietto d’ingresso al Museo.

Calendario delle attività > https://www.museoscienza.org/it/offerta/calendario
Prenota e acquista il biglietto > https://museoscienza.vivaticket.com/must/landingmuseo.html

ATTIVITÀ NEI LABORATORI
Tutte le attività nei laboratori hanno la prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso.

FUTURE INVENTORS
Sound art – dai 9 anni
Tra sensori ed elettronica, i partecipanti potranno mettersi alla prova con nuovi strumenti musicali e provare a interagire con l’installazione “Lines”. Come compositori esperti, potranno muoversi nello spazio per creare una propria melodia, con l’aiuto di uno spettrogramma e un microfono.
Sabato 30 e domenica 1° maggio | ore 11.30, 14
Durata 45 minuti
Proiezioni interattive – dai 9 anni
All’interno del laboratorio interattivo Future Inventors, adulti e bambini potranno scoprire come interagire con le immagini usando i movimenti del proprio corpo. Attraverso l’installazione artistica “Cooperative Aesthetics”, i partecipanti potranno scoprire il mondo digitale in un’inedita dimensione estetica.
Sabato 30 e domenica 1° maggio | ore 10, 15.30, 17
Durata 45 minuti

I.LAB GENETICA
Orti stellari – dagli 8 anni
Tra microscopi e terreni di laboratorio, sarà possibile osservare di cosa hanno bisogno le piante per vivere. Durante l’esperienza, si potrà scoprire se si può coltivare insalata nello Spazio e come intrappolare i semi in una goccia, per farli crescere lontano.
Sabato 30 e domenica 1° maggio | ore 10, 11.30, 14, 15.30 e 17
Durata 45 minuti

TINKERING ZONE
Circuiti di carta, saluti dallo spazio – dagli 8 anni
Nell’area dedicata al making, all’ingegneria e al design, per un approccio educativo innovativo basato sulla creatività, i partecipanti potranno provare a mandare un messaggio marziano attraverso led, fogli di carta e un nastro di rame.
Sabato 30, domenica 1° maggio | ore 10, 11.30, 14, 15.30 e 17
Durata 45 min

ATTIVITÀ SPECIALI
VR CINEMA “Being an astronaut” + visita guidata con curatore della sezione Spazio – dai 14 anni
Il Museo, grazie alla partnership con Rai Cinema, allestisce una speciale VR Zone permanente dove, attraverso l’utilizzo di visori per la realtà virtuale, sarà possibile immergersi all’interno delle più innovative frontiere della visione, tra sperimentazione e interattività. Il documentario del weekend è “Being an astronaut”, il primo film in VR mai girato nello spazio. A completamento della visione del docu-film, sarà possibile effettuare insieme al curatore del Museo una visita guidata speciale alla Sezione Spazio del Museo.
Sabato 30 e domenica 1° maggio | ore 11, 14 e 16.30
Durata: 90 minuti
Costo 10€ oltre al costo del biglietto di ingresso ed entrambi sono prenotabili direttamente sul sito web del Museo
Postazioni disponibili: 8

VISITE GUIDATE GRATUITE
Attività gratuite con prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso.

CON IL NASO ALL’INSU’ – dai 4 agli 8 anni
Un percorso dedicato ai più piccoli per scoprire quanto è lontana la Luna, come si lancia un missile e come si allena un astronauta.
Sabato 30 e domenica 1° maggio | ore 10 e 14
Durata 45 min
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso.

C’ERA UNA VOLTA IL VIAGGIO – dai 4 agli 8 anni
I visitatori potranno immergersi nelle storie di viaggi avventurosi in giro per il mondo e andare alla scoperta dei mezzi di trasporto più sorprendenti della nostra collezione. Tra carrozze, locomotive a vapore, razzi e grandi navi, viaggiare con l’immaginazione verso luoghi e tempi sconosciuti.
Sabato 30 e domenica 1° maggio | ore 12 e 16
Durata 45 minuti

C’ERA UNA VOLTA LEONARDO – dai 4 agli 8 anni
La più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci raccontata ai più piccoli, per farli avvicinare al maestro dell’ingegno e alle tematiche artistiche, scientifiche e tecnologiche sviluppate da Leonardo.
Sabato 30 e domenica 1° maggio | ore 11 e 15
Durata 45 minuti

VISITE GUIDATE A PAGAMENTO
GALLERIE LEONARDO DA VINCI – dai 9 anni
Un animatore scientifico condurrà i visitatori attraverso la più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci. Oltre 1300 mq e 170 modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni per raccontare la figura e l’opera di Leonardo ingegnere, umanista e indagatore della natura.
Sabato 30 e domenica 1° maggio | ore 10, 11.30, 14 e 16
Durata 80 minuti
Costo 10€ oltre al costo del biglietto di ingresso ed entrambi sono prenotabili direttamente sul sito web del Museo

SOTTOMARINO ENRICO TOTI – dai 6 anni
Varato nel 1967, il Toti è stato il primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il suo compito era pattugliare le acque del Mediterraneo per individuare il passaggio di sottomarini sovietici. Nel 1997 compie il suo ultimo viaggio e dal 2005 è ospite del Museo. I visitatori potranno salire a bordo del Toti per rivivere le emozioni dei marinai durante la navigazione.
Tutti i weekend | ore 10, 10.40, 11.20, 12.00, 12.40, 14, 14.40, 15.20, 16.00, 16.40, 17.20 e 18.
Costo 20€ incluso il costo del biglietto di ingresso del Museo ed entrambi sono prenotabili direttamente sul sito web del Museo

MOSTRE TEMPORANEE
LA NOSTRA TERRA. PAESAGGI, SOSTENIBILITÀ
Dal 28 aprile fino al 15 maggio sarà esposta al Museo la mostra fotografica LA NOSTRA TERRA. PAESAGGI, SOSTENIBILITÀ , realizzata da Università degli Studi di Milano, Diciassette, Radio Statale, Statale a Impatto Zero con la collaborazione del Museo. Questa mostra presenta gli scatti vincitori del concorso fotografico dell’Università degli Studi di Milano promossa nell’ambito della Thematic Week “Food, Agriculture & Livelihoods” di Expo 2020 Dubai. Protagonisti dell’esposizione i paesaggi italiani, intesi come risultato e rappresentazione delle dinamiche territoriali, specchio della nostra progettualità, misura del nostro vivere ed espressione dei nostri valori. I paesaggi e i loro sistemi agroalimentari, nella loro varietà e peculiarità, permettono di esplorare la questione ambientale – dalle conseguenze del riscaldamento globale, all’utilizzo delle risorse fino alle pratiche di sostenibilità – e stimolano il dibattito, essendo veicolo di messaggi, informazioni ed emozioni. Visita alla Mostra: ingresso gratuito con accesso da via Olona 6 | dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17; sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30 Visita e attività del Museo + visita alla Mostra: biglietto unico con ingresso da via San Vittore 21 | dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 17; sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30
SOCIOCROMIE di Giulio Ceppi (fino al 3 luglio 2022)
Fino al 3 luglio 2022 il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ospita SOCIOCROMIE, mostra curata da Giulio Ceppi, architetto, designer e fondatore di Total Tool, dedicata al valore storico e sociale del colore, raccontando come, attraverso il colore, sia possibile evocare un concetto universalmente riconosciuto. La mostra evidenzia – nell’ambito del XX secolo e l’inizio del XXI – momenti di valore storico e sociale, legati alla politica, agli eventi sportivi, alle innovazioni tecniche, che ricorrono al colore quale espressione connotante, da cui deriva la denominazione SOCIOCROMIE – neologismo ideato da Ceppi – che si riferisce ad un fatto sociale a tutti noto ed espresso attraverso l’uso di diverse tonalità con una natura metaforica o a volte metonimica. Ne sono alcuni esempi la MAGLIA ROSA, la BLUE ECONOMY, le BRIGATE ROSSE, il BLACK FRIDAY, le TUTE BLU, l’ORO NERO, le QUOTE ROSA, i COLLETTI BIANCHI fino ad arrivare alla ZONA ROSSA, diventata di uso comune nell’ultimo anno. Questi sono solo alcuni dei 25 binomi esposti in mostra e identificati come “cromonimi”, ovvero eventi della vita quotidiana espressi ricorrendo ad una tinta che permette in modo figurato di rappresentare meglio la realtà. Visita e attività del Museo + visita alla Mostra: biglietto unico con ingresso da via San Vittore 21 | dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 17; sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30

Comments

comments

Articoli simili

ATTIVATA L’ACCOGLIENZA NEI CENTRI DEL COMUNE E LA RACCOLTA DI DISPONIBILITÀ PER L’OSPITALITÀ IN FAMIGLIA PER I PROFUGHI

Redazione

NAZIONALE MASCHILE SI TORNA AL LAVORO IL 3 LUGLIO A CAVALESE

Redazione

NO VAX LE MANIFESTAZIONI CONTINUANO

Redazione
error: Contenuto protetto da copyright. Vietata la copia. Per informazioni scrivere a redazione@milanoetnotv.it