ATTUALITA'

STREET FOOD: CINQUANTA ”ISOLE ITINERANTI DEL GUSTO” PER MILANESI E TURISTI

Assegnati i permessi per la vendita su aree pubbliche di cibi e bevande. Si va dal veggy ai sapori mediorientali. Tutto su mezzi eco-friendly.

Tajani: “Il cibo è cultura e valorizzazione del territorio. Questa iniziativa favorisce la nascita di nuove opportunità commerciali e occupazionali”

Il cibo di strada trova casa in centro città. Assegnati i 50 permessi per lo svolgimento dell’attività di vendita e somministrazione su aree pubbliche di cibi e bevande. Questo consentirà a milanesi e turisti di scoprire le più autentiche e gustose ricette della tradizione gastronomica regionale italiana e internazionale per i prossimi cinque anni. 

“Grazie a questa iniziativa abbiamo portato le tematiche proposte da Expo 2015 al centro del commercio itinerante, perché il cibo è sempre cultura e valorizzazione del territorio”. Così l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani, che prosegue: ”Oggi lo street food rappresenta una modalità di consumo ampiamente diffusa nelle capitali europee e mondiali. Come Amministrazione abbiamo non solo favorito la scoperta dei gusti e dei sapori della nostra tradizione ma, soprattutto, sostenuto la nascita di nuove opportunità commerciali e occupazionali per i giovani”. 

Gli operatori (11 hanno partecipato alla fase di sperimentazione iniziale e 39 sono nuovi) propongono, oltre a prodotti DOP, IGP, STG e PAT, anche sapori cosmopoliti. Tra i riconfermati troviamo, ad esempio, “Mozzarella e Dintorni” che propone bruschette e quanto è tipico nel salentino. “Da Nord a Sud” offre “fügasse” genovesi e arancini siciliani. “Pop Dog” reinterpreta il classico hot dog statunitense nelle varianti messicana, giapponese ecc. “Mignoneccellenze napoletane” con i classici dolci: sfogliatelle ricce e frolle, oltre a pastiere o capresi al cacao. 

 

I mezzi utilizzati (tricicli o quadricicli) hanno tutti un’estetica compatibile con il contesto urbano e una dimensione massima in esercizio di 3,60 metri di lunghezza per 1,70 di larghezza, oltre a essere eco-friendly, a trazione a pedali o assistita e a motore elettrico. I mezzi sono veri e propri punti vendita e di somministrazione itineranti ai quali saranno escluse, per il particolare contesto urbano/monumentale, alcune strade e piazze: l’asse viario compreso tra Piazza San Babila e il Castello Sforzesco (Via Beltrami, Largo Cairoli, Via Dante Alighieri, Piazza Cordusio, Via Mercanti, Piazza del Duomo, Corso Vittorio Emanuele II e Piazza San Carlo). 

Comments

comments

Articoli simili

FORTE MALTEMPO COLPISCE TUTTA L’ITALIA

Massimo Dal Seno

PREMIO “Carlo Castelli” PER LA SOLIDARIETA’ NISIDA NAPOLI

Massimo Dal Seno

IL DISCORSO PER LA FIDUCIA ALLA CAMERA TENUTO DA GIORGIA MELONI

Massimo Dal Seno
error: Contenuto protetto da copyright. Vietata la copia. Per informazioni scrivere a redazione@milanoetnotv.it