La sera del 24 marzo presso l’Auditorium San Fedele si è concluso il prestigioso festival cinematografico milanese. Qui di seguito tutti i registi e le opere premiati:
Per il CONCORSO LUNGOMETRAGGI “FINESTRE SUL MONDO”, la Giuria composta da Michael Nyman (Presidente), dal musicista e compositore Guido Casali, direttore programmi di Sky Arte HD e Cinemino, da Funa Maduka, regista e acquisition executive di Netflix ha assegnato il Premio Comune di Milano come Miglior Lungometraggio (8.000 euro) a I AM NOT A WITCH di Rungano Nyoni, (Francia/UK/Zambia, 2017) e una Menzione Speciale a SEVERINA di Felipe Hirsch, (Brasile/Uruguay, 2017)
Per il CONCORSO CORTOMETRAGGI AFRICANI , la Giuria composta dai giornalisti Franco Dassisti, (Presidente), Valentina Barzaghi, Emanuele Sacchi ha assegnato il Premio come miglior Cortometraggio Africano (2.000 euro) a AYA di Moufida Fedhila (Tunisia/Francia/Qatar,2018) e una Menzione speciale a IL PLEUT SUR OUAGAdi Fabien Dao, (Francia/Burkina Faso, 2017)
Per il CONCORSO EXTR’A, la Giuria composta da Franco Dassiti, Valentina Barzaghi, Emanuele Sacchi ha assegnato il Primo Premio (1.000 euro) a BABILONIA MON AMOUR di Pierpaolo Verdecchi, (Italia, 2017) Menzione speciale a ABU SALIM di Antonio Martino, (Italia/Libia, 2017)
PREMI SPECIALI
PREMIO CITTA’ DI MILANO al film più votato dal pubblico: al film KILLING JESUS di Laura Mora (Colombia/Argentina, 2017)
PREMIO CINIT: al film CHEBET di Tony Koros (Kenia, 2018) Il premio, che consiste nell’acquisizione dei diritti di distribuzione in Italia, è assegnato ad un cortometraggio africano con valore educativo. La Giuria del “Premio CINIT – Cineforum Italiano” è composta da Massimo Caminiti, Neda
PREMIO RAZZISMO BRUTTA STORIA: al film VITA DI MARZOUK di Ernesto Pagano (Italia/Francia, 2017)
PREMIO SIGNIS (OCIC e UNDA): al film KILLING JESUS di Laura Mora (Colombia/Argentina, 2017) Il premio è assegnato da The World Catholic Association for Communication. La Giuria è composta da: Christina Beffa, Vanessa Lanari, Ana María Pedroso Guerrero, Riccardo Sorbello.
PREMIO SUNUGAL: al film UNE SAISON EN FRANCE di Mahamat Saleh Haroun (Francia, 2017). Il premio, che consiste in una partecipazione nell’acquisizione dei diritti di distribuzione in Italia da parte del COE, è assegnato a un film che promuova lo scambio culturale e la lotta ai pregiudizi.
PREMIO GIURIA STUDENTI: al film NIGHTSHADE di Shady El Hamus (Paesi Bassi/Egitto, 2018) . Il premio, che consiste nell’acquisizione dei diritti di distribuzione in Italia, è assegnato da una Giuria di studenti al miglior cortometraggio che affronti i temidel dialogo interculturale. Il film sarà diffuso nelle scuole italiane.
PREMIO ISMU: al film INTO REVERSE di Noha Adel (Egitto, 2017). La Fondazione Ismu (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) assegna un premio al miglior cortometraggio del Festival con valore pedagogico. Il Premio consiste nell’acquisizione dei diritti di distribuzione in Italia ed è assegnato da una giuria composta dai docenti .
PREMIO PROSPETTIVE: al film ABU SALIM di Antonio Martino, (Italia, 2018.) Il premio è assegnato a un cortometraggio del Concorso Extr’A da una giuria composta dai richiedenti asilo ospitati dal COE a Barzio.
(Ph. by Simone Sapia)