ATTUALITA'

Da mercoledì le attività si sposteranno definitivamente alla Triennale

Chiude lo spazio in Galleria, da oggi nel nuovo spazio in Triennale il racconto del Masterplan degli scali Farini e San Cristoforo, da giovedì incontri pubblici con i progettisti

urban_center_spostato_triennale

Milano, 30 aprile 2019 – Chiude oggi in Galleria Vittorio Emanuele II, per spostarsi definitivamente alla Triennale di Milano, lo spazio del Comune dedicato al racconto e al dialogo sullo sviluppo della città.

L’idea di un Urban center milanese è nata nella seconda metà degli anni ’80 nell’ambiente delle università, degli ordini professionali e delle associazioni di categoria, sulla scorta delle esperienze maturate soprattutto negli USA. Il Comune di Milano accolse il valore di quelle istanze e sostenne la necessità di creare un luogo destinato alla promozione della città e del suo sviluppo. Lo spazio fu inaugurato nell’ottobre del 2001 con l’apertura della mostra dedicata ai risultati del concorso internazionale di progettazione “Arengario Museo del ‘900”, poi realizzato negli anni seguenti. Negli ultimi 11 anni l’Urban center ha ospitato 1.200 incontri pubblici, 170 mostre, 219 conferenze stampa e 83 eventi con delegazioni estere. Oggi, fino alle 18, una postazione delle Poste italiane effettuerà l’annullo speciale del francobollo realizzato per celebrare la fine della mostra “Milano 1962. Diabolik, la nascita di un mito” e l’Urban center.

urban_center_spostato_triennale

Gli spazi della Galleria sono stati aggiudicati tramite gara pubblica a Moncler, nell’ambito del percorso di valorizzazione economica del patrimonio demaniale del Comune, per un canone annuo di 2,5 milioni di euro.

Il trasferimento delle attività nei nuovi spazi realizzati all’interno della Triennale consentirà di rendere ancora più solido ed efficace il legame tra sviluppo urbanistico, divulgazione culturale e partecipazione attiva. I nuovi spazi a disposizione del Comune di Milano, oltre 100 metri quadrati organizzati su due piani, sono aperti dal 1° marzo 2019 e attualmente ospitano la mostra “Milano 2030”, realizzata nell’ambito della XXII Esposizione Internazionale, per raccontare attraverso pannelli e attività interattive i grandi temi del nuovo Piano di governo del territorio.

Da oggi, nell’ambito del percorso di consultazione pubblica promosso da Comune, FS Sistemi urbani e Coima SGR, è inoltre in mostra un video racconto, cui si aggiungeranno nei prossimi giorni dei pannelli espositivi, di “Agenti climatici”, il progetto del team coordinato da OMA e Laboratorio permanente vincitore del Concorso internazionale per la redazione del Masterplan di rigenerazione degli scali Farini e San Cristoforo. I visitatori dell’Urban center potranno compilare anche il questionario digitale, disponibile su http://www.scalimilano.vision/, per offrire il proprio contributo e le proprie osservazioni nel percorso che porterà alla proposta finale di rigenerazione delle aree, con l’obiettivo di renderla il più condivisa e partecipata possibile.

Con la stessa finalità, da giovedì 2 maggio, sono organizzati sempre all’Urban center sei incontri pubblici con alcuni rappresentanti del team che illustreranno il progetto e risponderanno alle domande dei cittadini. Gli appuntamenti, pensati in diverse fasce della giornata per garantire la massima partecipazione, sono per giovedì 2 maggio (sessione 10:30/11:30 e sessione 11:30/12:30), giovedì 9 maggio (sessione 19:00/20:00 e sessione 20:00/21:00) e giovedì 16 maggio (sessione 16:00/17:00 e sessione 17:00/18:00).

Comments

comments

Articoli simili

EICMA 2019 IL SUCCESSO DELL’ESPOSIZIONE CONTAGIA ANCHE IL WEB

Redazione

DOMENICA 13 AGOSTO INIZIA LA SETTIMANA DELL’ECUADOR AL LATINFIEXPO DI BUSTO ARSIZIO, TRA PITTURA, DANZE E UNA SFILATA DI MODA

Claudia Mazzucco

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE

Massimo Dal Seno
error: Contenuto protetto da copyright. Vietata la copia. Per informazioni scrivere a redazione@milanoetnotv.it